Ingredienti:
400 g di tonno fresco
400 g di pesce spada
600 g di pescatrice o verdesca
2 l di olio extravergine di oliva
Per le salse:
4 pomodori da sugo
1 pomodoro secco sott'olio
1 falda di peperone rosso arrostito + aglio
60 g di mandorle pelate
1 fetta di pane casereccio tostato
1/2 peperoncino + origano
20 g di pecorino grattugiato
12 olive sott'olio
1 tazza di maionese
prezzemolo + 1 limone
2 cucchiai di aceto
1 bicchiere di olio extravergine di oliva
sale e pepe
1. Preparate la salsa piccante. Tostate le mandorle in una padella senza condimenti e frullatele con 1 spicchio d'aglio. A parte frullate il pane. Riunite tutto nel mixer, unite il peperoncino, il pomodoro spellato e privato dei semi, la falda di peperone, il pomodoro secco, l'aceto, il pecorino, 1 pizzico di sale e pepe, versando a filo mezzo bicchiere di olio, riducete tutto in crema.
2. Cuocete la salsa di pomodori. Scottate, spellate e private dei semi i pomodori rimasti e tritateli. Metteteli in una padella con mezzo spicchio d'aglio e cuoceteli per 5-6 minuti. Unite le olive sminuzzate, 1 ciuffo di prezzemolo tritato e sale; spegnete e mettete in una ciotola.
3. Fate le altre salse. Sbattete il succo del limone con sale, un pizzico di origano 3 cucchiai di olio a filo e sbattete per ben emulsionare. Mettete anche questa salsa in una ciotola.
4. Completate. Eliminate la pelle, l'osso centrale del pesce spada e della pescatrice. Togliete la pelle ai tranci di tonno, tagliate tutto a cubetti, tamponateli con carta assorbente (per evitare schizzi di olio) e sistemateli su un vassoio. Scaldate i 2 l di olio nel recipiente per fonduta e trasferite la casseruola sul fornelletto. Mettete in tavola anche il pesce, le salse e una ciotola con la maionese. Ogni ospite cuocerà il pesce e lo intingerà nelle salse prescelte.
Fonte: http://ricette.donnamoderna.com/bourguignonne-di-pesce/
Nessun commento:
Posta un commento